
Questa applicazione non è compatibile con il browser in uso

Questa applicazione richiede che la versione del browser sia superiore a quella in uso. Consigliamo di aggiornare il prodotto.

Il browser potrebbe essere impostato in modalità 'Visualizzazione Compatibilità': disattivare questa opzione per garantire un corretto utilizzo dell'applicazione.
[
]
Corso: ARCS_25008 - Prevenzione delle Infezioni Ospedaliere (ICA). Modulo A (PNRR M6C2 2.2 b)
Tipo Corso: FAD E-Learning
Area Formativa: Convegni e corsi su committenza della Regione
Crediti:
780.0
Accreditamento Regionale
FAD
Con DGR n. 1722 dd 18.11.2022 la Regione FVG ha approvato il Piano di formazione sulle infezioni ospedaliere per il personale del SSR e il relativo riparto delle risorse finanziarie PNRR. Il Piano Formativo straordinario in materia di infezioni ospedaliere previsto dal PNRR, MISSIONE 6 COMPONENTE 2 SUB INVESTIMENTO 2.2 (b) Sviluppo delle competenze tecniche-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario - Corso di formazione in infezioni ospedaliere, si articola in 4 moduli definiti secondo quanto previsto dall’Allegato 5 Action Plan M6C2 2.2 b - Indicazioni nazionali sulla strutturazione del programma del corso di formazione sulle Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) in ambito ospedaliero. Il Corso FAD si configura quindi come “Modulo A”, ossia modulo di base teorico generale propedeutico ai corsi Modulo B finalizzato a favorire l’acquisizione di abilità pratiche rispetto alle conoscenze apprese nel modulo teorico (modulo A) e Modulo C programma locale di contrasto alle infezioni ospedaliere. Il Modulo D - Modulo specialistico – è riservato agli operatori del CC-ICA aziendali (igienisti, clinici, farmacisti, infection nurse, laboratoristi). Il corso FAD è stato progettato e contestualizzato alla realtà regionale dal gruppo Regionale Rischio Clinico.
Il corso, rivolto a tutto il personale ospedaliero (target PNRR), si propone di fornire gli elementi base per l’inquadramento del problema e le diverse misure di prevenzione e controllo delle infezioni ospedaliere. In un’ottica di integrazione tra ospedale e territorio e alla luce della trasversalità del tema, sarà possibile coinvolgere nell’iniziativa formativa anche il personale dei Distretti, i Medici di Medicina Generale, i Pediatri di Libera Scelta e il personale delle RSA.
Il progetto formativo si articola in 11 moduli didattici: 1.Epidemiologia delle infezioni correlate all'assistenza. 2.Contrasto all’antimicrobico-resistenza. 3.L’approccio organizzativo e multidisciplinare al controllo delle ICA. 4.La sorveglianza delle ICA. 5.Gestione degli Outbreak. 6.Precauzioni standard e aggiuntive. 7. L’igiene delle mani. 8.Le norme di igiene e prevenzione negli ambienti sanitari. 9.I Care bundle: agire insieme per la prevenzione delle ICA. 10.La gestione dei rifiuti sanitari. 11. Vaccinazioni dell’operatore sanitario. Ciascun modulo si avvale di una serie di attività didattiche da fruire in sequenza: una video-introduzione, uno o più pacchetti di videolezioni, un test intermedio di autovalutazione ed il materiale formativo di riepilogo. Le video lezioni si alternano a momenti di autoapprendimento integrati da situazioni reali (critical situations), testi, link ed articoli, dati e statistiche epidemiologiche.
780.0
Accreditamento Regionale
FAD
Quota di iscrizione per esterni (€): 0.00
Nessun documento disponibile
Elenco delle edizioni attive e in corso
Inizio attività: 01/07/2025
Periodo Iscrizioni:
dal 01/07/2025 al 01/12/2025
Iscrizioni aperte
Iscrizioni on-line non previste per questa edizione. Per eventuali chiarimenti contattare la segreteria operativa, se prevista, altrimenti rivolgersi all'ufficio formazione
Tipologie richiedenti ammesse:
ARCS (Ente Erogatore)
Periodo Iscrizioni:
dal 01/07/2025 al 01/12/2025
Iscrizioni aperte
Iscrizioni on-line non previste per questa edizione. Per eventuali chiarimenti contattare la segreteria operativa, se prevista, altrimenti rivolgersi all'ufficio formazione
Questa applicazione non è compatibile con il browser in uso
Questa applicazione richiede che la versione del browser sia superiore a quella in uso. Consigliamo di aggiornare il prodotto.
Il browser potrebbe essere impostato in modalità 'Visualizzazione Compatibilità': disattivare questa opzione per garantire un corretto utilizzo dell'applicazione.