ECM - Educazione Continua in Medicina
TOM   TOM - Training On Line Management
CORSO   
CORSO

ARCS_25005 - Emergency Medical Dispatch: il Medical Priority Dispatch System (MPDS)

Premessa Premessa

La Sala Operativa Regionale Emergenza Sanitaria (SORES) ha in uso un sistema di dispatch denominato MPDS. Il sistema di “dispatch” è un sistema informatizzato in grado di suggerire agli operatori di centrale, attraverso uno schema predeterminato di quesiti da porre all’utente chiamante e in base alle risposte da questi fornite, un codice di gravità finalizzato a stabilire in maniera standardizzata il livello di urgenza/emergenza dell’evento e un conseguente codice colore delle missioni di soccorso sanitario. Il presente corso è finalizzato a formare gli operatori neo inseriti in SORES sul sistema MPDS e conseguire la certificazione dell’International Accademy of Emergency Dispatch. Il corso è riservato a personale individuato.

Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti

Il corso copre la filosofia (perché) del Medical Priority Dispatch System – “MPDS”, la struttura e la funzione dello stesso, mettendo in rilievo l’importanza dell’adesione ai protocolli per la sicurezza e la qualità della terapia. Durante il corso sono presentate le tecniche essenziali di telecomunicazioni, sono discussi alcuni aspetti legali, il controllo della qualità e la differenza tra il DLS e la medicina sul campo. Inoltre, il corso consente agli operatori di centrale di: • acquisire le conoscenze per fornire istruzioni pre-arrivo via telefono • usare il MPDS in modo responsabile ed efficiente • fornire le cognizioni essenziali necessarie per la terapia dei pazienti nell’ambiente della Centrale Operativa, affidandosi al MPDS come strumento principale • garantire una univocità di interpretazione delle situazioni sanitarie riscontrate telefonicamente • garantire una univocità sull’applicazione dei codici di invio del MPDS. I corsi saranno erogati operando nell’ambiente elaborativo dedicato, ove verranno effettuate le attività di simulazione/testing.

Obiettivo Formativo Codificato

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attivita' ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
[Obiettivo Formativo Tecnico-Professionale]

Struttura e metodo Struttura e metodo

Il corso si svolge in presenza prevedendo 3 incontri da 8 ore per ognuna delle tre edizioni. Lo svolgimento prevede attività teoriche e pratiche per sviluppare abilità oltre che conoscenze

Destinatari Destinatari
Tutti

 
Crediti Crediti
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 38.4 Crediti approvati

 
Modalità d'iscrizione Modalità d'iscrizione
Quota di iscrizione per esterni (€): 0.00

 
Documenti Documenti
Nessun documento disponibile
 
Edizione 2  (dal 06/05/2025 al 08/05/2025)
Dettaglio variazioni:
  • 08/04/2025: Modificata Disponibilità
POSTI PREVISTI:  14

Tipologie richiedenti ammesse:

ARCS (Ente Erogatore), Cliente Esterno, Altri Enti del SSR

Incontri previsti
Data Luogo e ora
06/05/2025 (Tuesday) Sala formazione SORES
dalle h 08:30 alle h 17:30
Sala formazione SORES
Via Natisone, 43
 Località Jalmicco (Palmanova (UD))
IT
07/05/2025 (Wednesday) Sala formazione SORES
dalle h 08:30 alle h 17:30
Sala formazione SORES
Via Natisone, 43
 Località Jalmicco (Palmanova (UD))
IT
08/05/2025 (Thursday) Sala formazione SORES
dalle h 08:30 alle h 17:30
Sala formazione SORES
Via Natisone, 43
 Località Jalmicco (Palmanova (UD))
IT
Docenti
  • BALDINI SONIA
  • RONC GEMMA (Cliente Esterno Generico)
Segreteria Operativa
Informazione non disponibile
Altri Ruoli Formativi
Informazione non disponibile
Periodo Iscrizioni Online: dal 20/03/2025 al 21/04/2025     Iscrizioni NON aperte

 
Documenti Documenti
Nessun documento disponibile

Edizione 3  (dal 21/10/2025 al 23/10/2025)
POSTI PREVISTI:  13

Tipologie richiedenti ammesse:

Cliente Esterno, ARCS (Ente Erogatore), Altri Enti del SSR

Incontri previsti
Data Luogo e ora
21/10/2025 (Tuesday) Sala formazione SORES
dalle h 08:30 alle h 17:30
Sala formazione SORES
Via Natisone, 43
 Località Jalmicco (Palmanova (UD))
IT
22/10/2025 (Wednesday) Sala formazione SORES
dalle h 08:30 alle h 17:30
Sala formazione SORES
Via Natisone, 43
 Località Jalmicco (Palmanova (UD))
IT
23/10/2025 (Thursday) Sala formazione SORES
dalle h 08:30 alle h 17:30
Sala formazione SORES
Via Natisone, 43
 Località Jalmicco (Palmanova (UD))
IT
Docenti
  • BALDINI SONIA
  • RONC GEMMA (Cliente Esterno Generico)
Segreteria Operativa
Informazione non disponibile
Altri Ruoli Formativi
Informazione non disponibile
Periodo Iscrizioni Online: dal 10/09/2025 al 08/10/2025     Iscrizioni NON aperte

 
Documenti Documenti
Nessun documento disponibile

Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente   Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute   Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute
Via Pozzuolo, 330 - 33100 Udine
C.F. e P.iva 02948180308  
Per assistenza e/o informazioni contattare il "CENTRO REGIONALE FORMAZIONE": Tel. +39 0432 14381-71 / 72 / 73 / 74 - formazione@arcs.sanita.fvg.it
Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente
Nouvelle srl TOM - il gestionale WEB per la formazione ECM realizzato da:
Nouvelle srl - Via Giardini 456/C - 41124 Modena
TOMTOM (Version 6.1.0 - Build: 20250403_180944 - fvg_arcs - PROD) - 28/04/2025
Sito visualizzato in modalità: DESKTOP