ARCS_23134 - Basic Life Support and Defibrillation (BLSD) per personale sanitario
![]() L'arresto cardiorespiratorio (ACR) è un evento drammatico in cui è possibile incidere positivamente sulla sopravvivenza solo attraverso un intervento tempestivo ed appropriato. L'obiettivo è quello di ridurre la mortalità da arresto cardiaco improvviso nell'adulto attraverso l'adozione di provvedimenti di base di documentata efficacia. Nello specifico, con il supporto di base alle funzioni vitali (BLS) si cerca di ritardare l'insorgenza del danno anossico cerebrale nel soggetto colpito da ACR mentre con la defibrillazione precoce (D) si tenta di correggere la causa dell'arresto cardiaco in presenza di un ritmo defibrillabile. Il corso BLSD, in applicazione degli indirizzi dell’International Liaison Commitee On Resuscitation (ILCOR), adotta le linee guida dell’Italian Resuscitation Council (IRC), basate sui criteri dell'Evidence Based Medicine. Il corso presuppone lo studio preliminare del materiale didattico da parte di ciascun partecipante. ![]() L’obiettivo principale della formazione BLSD è quello di far acquisire le conoscenze e le capacità per riconoscere un paziente adulto con una compromissione delle funzioni vitali attuando i provvedimenti di base necessari ad evitare la comparsa del danno anossico cerebrale. Nello specifico, le finalità sono: - acquisire le conoscenze e gli schemi relativi al trattamento dell’arresto cardiocircolatorio - saper mettere in atto le manovre ed i protocolli della rianimazione cardiopolmonare di base - saper utilizzare il defibrillatore semiautomatico (DAE) in condizioni di assoluta sicurezza per l’operatore, la persona soccorsa e per gli astanti - acquisire le capacità di gestione dell’equipe di soccorso in caso di arresto cardiocircolatorio Al fine di garantire un’adeguata acquisizione delle abilità necessarie ad una RCP di qualità, il rapporto Istruttore/ Partecipante è sempre di 1:6max ![]() Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attivita' ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere ![]() L'arresto cardiorespiratorio (ACR) è un evento drammatico in cui è possibile incidere positivamente sulla sopravvivenza solo attraverso un intervento tempestivo ed appropriato. L'obiettivo è quello di ridurre la mortalità da arresto cardiaco improvviso nell'adulto attraverso l'adozione di provvedimenti di base di documentata efficacia. Nello specifico, con il supporto di base alle funzioni vitali (BLS) si cerca di ritardare l'insorgenza del danno anossico cerebrale nel soggetto colpito da ACR mentre con la defibrillazione precoce (D) si tenta di correggere la causa dell'arresto cardiaco in presenza di un ritmo defibrillabile. Il corso BLSD, in applicazione degli indirizzi dell’International Liaison Commitee On Resuscitation (ILCOR), adotta le linee guida dell’Italian Resuscitation Council (IRC), basate sui criteri dell'Evidence Based Medicine. Il corso presuppone lo studio preliminare del materiale didattico da parte di ciascun partecipante. ![]()
• Assistente sanitario
• Biologo
• Chimico
• Dietista
• Educatore professionale
• Farmacista
• Fisico
• Fisioterapista
• Igienista dentale
• Infermiere
• Infermiere pediatrico
• Logopedista
• Medico chirurgo
• Odontoiatra
• Ortottista
• Ostetrica/o
• Podologo
• Psicologo
• Tecnico audiometrista
• Tecnico audioprotesista
• Tecnico della prevenz. amb. di lavoro
• Tecnico della riabilitazione psichiatrica
• Tecnico di neurofisiopatologia
• Tecnico fisiopat. cardioc. e perf. cardiov
• Tecnico ortopedico
• Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
• Tecnico sanitario di radiologia medica
• Terapista della neuro e psic. età evolutiva
• Terapista occupazionale
• Veterinario
![]()
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 9.5 ![]() ![]()
Quota di iscrizione per esterni (€): 0.00
![]()
Nessun documento disponibile
|